Convegno PRATICHE DI GIUSTIZIA SOCIALE E TERZO SETTORE
10 Dic 2018

PRATICHE DI GIUSTIZIA SOCIALE E TERZO SETTORE

10 dicembre 2018 ore 9.00 – 13.30

ISCRIVITI

In quale ottica di giustizia si muove il welfare? 

Quale giustizia sociale costruiamo nelle nostre pratiche di lavoro?

In che misura l'agire del terzo settore è orientato ad obiettiviti di giustizia sociale?

Qual è il posto dedicato alla costruzione di sistemi di giustizia tra gli attori sociali?

PROGRAMMA

9.00 Registrazione partecipanti
 
9.20 Saluti: Chiara Castellani Presidente Energie Sociali
 
9.30 Il Welfare in una prospettiva di Diritti e di Giustizia Sociale
di Ota De Leonardis - Prof. ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca
 
10.15 Pratiche di costruzione di giustizia sociale
Intervento con illustrazione video di alcune esperienze
di Luca FazziProf. ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’ Università di Trento 
 
11.45 Coffee break
 
12.00 Tavolo di confronto: Le domande della giustizia sociale al territorio interverranno:
 
Stefano Bertacco - Assessore Servizi Sociali Comune di Verona 
Erica Dal Degan - Presidente Federsolidarietà Verona
Germano Zanini - Amministratore Delegato di Verona Network
Renzo Fior - Consigliere di Fondazione San Zeno
 
13.00 Conclusioni Ota De Leonardis  e Luca Fazzi
 
Moderatrice del convegno: Tiziana Cavallo, Giornalista, comunicatrice pubblica, responsabile Comunicazione Università degli studi di Verona
 
 

PARTECIPA

La partecipazione è gratuita, i posti limitati. Registrati compilando il form di iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.

Il Convegno è rivolto a cooperative, imprese sociali, organizzazioni di volontariato, operatori del terzo settore e operatori sociali delle pubbliche amministrazioni, operatori delle fondazioni filantropiche e d’impresa. 

 

PERCHE' QUESTO CONVEGNO

Il convegno è realizzato in occasione del decennale di Energie Sociali, nella giornata mondiale dei diritti umani 2018, e vuole essere l’occasione per ridare centralità a un tema - la giustizia sociale - che è stato parte fondante del processo di sviluppo del welfare e del terzo settore.

Gli attori pubblici e del terzo settore sono stati soggetti fondamentali per “ampliare il perimetro dei diritti e avere favorito l’empowerment dei soggetti più deboli e svantaggiati”; tuttavia questa tensione alla giustizia sociale è stata interpretata nella pratica del lavoro sociale in forme talvolta contradditorie tra loro. Inoltre i “processi di esternalizzazione dei servizi e l’emergere di una visione utilitarista dell’imprenditorialità sociale, hanno fortemente affievolito la messa a tema di questo concetto” (Luca Fazzi).

In questo quadro di riferimento, crediamo importante avviare una riflessione, tra gli attori veronesi del welfare, del terzo settore e dell’impresa sociale, per ricucire le fila del rapporto con la grande tensione ideale alla giustizia sociale in una prospettiva che, fuori da visioni puramente ideologiche, ci permetta di tracciare i confini delle nostre pratiche sociali ispirate a questo valore in una prospettiva dinamica e processuale, ovvero attraverso una lettura delle pratiche.

In questa riflessione saremo accompagnati da esperti che su questo tema hanno sviluppato approfondimenti e ricerche e da un tavolo di confronto tra esponenti dei principali settori della società veronese che hanno a che fare con la tematica: le istituzioni locali, le imprese sociali, il mondo della filantropia e il mondo delle imprese.

 

LOCATION

Sala Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri

Via Santa Teresa N.12 - Verona (Area ex Magazzini Generali)

 

 

Le ultime News

18 | 04 | 2025

Cerchiamo tutor per Ci Sto? Affare Fatica! 2025

Siamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"

Continua
03 | 03 | 2025

Torna Pensio-attivi

Torna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità

Continua
24 | 02 | 2025

III Call for ideas C.A.STOR.I

Nuovo bando di selezione di 2 idee promosse da gruppi di giovani dai 18 ai 29 anni

Continua
22 | 01 | 2025

Nuova call for ideas C.A.STOR.I.

Bando di selezione di 2 idee innovative promosse da gruppi di giovani dai 18 ai 29 anni

Continua