Percorsi formativi STEM FOR FUTURE
16 Ott 2024

 

STEM FOR FUTURE propone due percorsi formativi gratuiti per affrontare il mondo del lavoro con Strumenti Innovativi

I percorsi sono  pensati per persone disoccupate, inoccupate e studenti dai 18 ai 60 anni e mirano a potenziare le competenze chiave per affrontare il mercato del lavoro attraverso tecniche di narrazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Saper raccontare i propri talenti e le proprie competenze nel mondo del lavoro
14 e 21 novembre 2024
Ore 9.00 - 13.00
Docente: Emanuele Finardi
Presso il servizio Politiche del lavoro - Comune di Verona 
VIA PONTE ALEARDI, 15-13 (INGRESSO ANCHE DA VIA MACELLO 5)

Un percorso per apprendere le basi dello storytelling per presentare in modo efficace le proprie esperienze e capacità, sia in contesti personali che professionali.

Modulo 1: Le basi dello Storytelling

  • La narrazione come design e artigianato
  • La narrazione come strategia
  • Le storie che funzionano
  • Il senso emotivo dello storytelling
  • Dentro le storie che funzionano

Modulo 2: Content Creation

  • Dallo storytelling allo storymaking
  • Tecniche di narrazione digitale
  • Skill di narrazione omni-channel
  • Storydoing ovvero: storytelling come life skill
  • Marketing Narrativo

Alla fine del percorso, le partecipanti saranno in grado di:

  • Costruire un brand personale forte e riconoscibile, raccontando le proprie esperienze lavorative e personali attraverso tecniche di storytelling.
  • Sviluppare capacità di problem solving e di interazione consapevole partendo dalla propria biografia professionale usata come strumento per raccontarsi in modo autentico e efficace.
  • Creare contenuti narrativi per piattaforme come LinkedIn, migliorando la loro presenza digitale.

Per iscrizioni entra nel form


Come utilizzare in modo attivo l'Intelligenza Artificiale per la ricerca del lavoro
14 e 21 novembre 2024
Ore 14.00 - 18.00
Docente: Emanuele Finardi
Presso il servizio Politiche del lavoro - Comune di Verona 
VIA PONTE ALEARDI, 15-13 (INGRESSO ANCHE DA VIA MACELLO 5)


Un percorso per imparare come l'Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, può diventare uno strumento strategico nella ricerca di lavoro. 

Modulo 1: Intelligenza Artificiale Generativa – cosa è e come conoscerla

  • Le basi dello strumento
  • AI come strumento di narrazione
  • AI come strumento di diagnosi dei contenuti
  • Primi test di comandi, risultati e osservazioni + workshop (discussione in plenaria)
  • Il dialogo con l’intelligenza generatia (data set e interazione consapevole)
  • Importanza del data set
  • Dialogo come interazione guidata
  • Test di comandi, risultati e osservazioni + workshop (discussione in plenaria)

Modulo 2: Intelligenza Artificiale Generativa – come interagire in modo efficace

  • Declinazione ad hoc dei prompt in riferimento all’operatività
  • Analisi nel dettaglio dell’utilizzo pratico su documenti specifici
  • Integrazione dell’AI nei task narrativi
  • Applicazione pratica su un casi specifici
  • Compilazione dei comandi efficaci (prompt generativi e trasformativi) 
  • Applicazione pratica su un casi specifici

Per iscrizioni compila questo form

Il percorsi sono organizzati dalla cooperativa Energie Sociali, in collaborazione con il Comune di Verona Servizi Politiche del Lavoro e inserito nel progetto STEM FOR FUTURE – Capofila Cim&Form

Le ultime News

24 | 04 | 2025

“Un Anno Unico a Verona”: strumenti e approcci per contrastare l’abbandono scolastico

Il 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo

Continua
18 | 04 | 2025

Cerchiamo tutor per Ci Sto? Affare Fatica! 2025

Siamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"

Continua
03 | 03 | 2025

Torna Pensio-attivi

Torna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità

Continua
24 | 02 | 2025

III Call for ideas C.A.STOR.I

Nuovo bando di selezione di 2 idee promosse da gruppi di giovani dai 18 ai 29 anni

Continua